Cupa invidia del nulla
Capodanno 2023, Molfetta. Un gruppo di persone appellate in seguito nelle maniere più fantasiose da quotidiani, tv locali, haters e fashion blogger, «prende di mira inspiegabilmente alcune auto parcheggiate», ne sceglie una, con uno sforzo organizzativo e cinetico la ribalta e la fa esplodere con sapiente ausilio di petardi. Nei video amatoriali degli astanti, esclamazioni […]
Federico Fellini: quando il genio diventa un aggettivo
Dal giorno in cui sono nato fino al mio primo ingresso a Cinecittà la mia vita mi pare sia stata vissuta da qualcun altro: da uno che solo a tratti e quando meno me lo aspetto decide all’improvviso di parteciparmi qualche frammento dei suoi ricordi Debbo quindi ammettere che i miei film della memoria raccontano […]
Problemi di genere, autoritarismo e fuga dalla femminilità
Proponiamo il paper della Dott.ssa Ilene Philipson [1], psicologa clinica, sociologa presso il Center for Working Families di UC Berkeley e analista di formazione e supervisione presso l’Institute of Contemporary Psychoanalysis, trattato in occasione del suo intervento nell’ambito del ciclo di seminari “INCERTEZZE DEL GENDER” del 10 novembre 2023. Il ciclo di incontri organizzati dall’Istituto […]
La Disney Brothers Cartoon Studio compie 100 anni
Il 16 ottobre 1923 un giovane disegnatore di 22 anni, nato in un sobborgo di Chicago, creò – insieme al fratello Roy che vendeva aspirapolveri in California – una compagnia dal nome Disney Brothers Cartoon Studio. Si chiamava Walt Disney. Walt era la mente creativa, Roy quella commerciale: connubio perfetto per uno Studio di Animazione […]
“4 POESIE”
Per interrogare attraverso la poesia il tema della rivista “Saremo l’inferno che ci state lasciando”, abbiamo ospitato i testi di tre autori che fanno una ricerca agganciata al presente in cui esistono. Il loro presente non è solo attualità, ma densità di azione, osservazione, trasformazione. Sacha Piersanti, Carola Allemandi e Giansalvo Pio Fortunato hanno cifre […]
Don Milani: l’antiscuola che si fa virtù
Un operaio conosce 100 parole, il padrone 1000. Per questo lui è il padrone.” Con questa affermazione contenuta nell’opera più famosa di Don Lorenzo Milani, “Lettera ad una professoressa”, si constata, indipendentemente dalle opinioni politiche, espresse in più occasioni dal priore di Barbiana, che uno dei punti centrali del suo pensiero è la lotta di […]
SAREMO L’INFERNO CHE CI STATE LASCIANDO
SOGNATE UN MONDO MIGLIORE E COSTRUITELO La principale virtù politica oggi è il coraggio di praticare e difendere le proprie idee, di affermare non semplicemente un’opinione personale – che non fa male a nessuno e a cui nessun potere impedirà di esprimersi[1] -, ma ciò che ha la struttura e la forza di un’Idea. Si […]
Arte contemporanea e fruizione
Abbiamo chiesto a Luigi A. Manfreda, esperto di estetica e direttore della rivista Agalma, una riflessione sul tema della fruizione dell’arte, le cui modalità nel tempo si sono inesorabilmente trasformate dall’ideale di accesso a un’esperienza unica e irripetibile (“auratica”, per dirla con Benjamin) all’“inferno” della massificazione. L’articolo ci guida attraverso prospettive diversificate in Europa e […]
Migrare all’inferno
Occupandomi professionalmente di migrazioni forzate da oltre 20 anni, mi è parso doveroso e in qualche misura inevitabile partecipare a una delle prime proiezioni disponibili nella mia città del film “Io Capitano” di Matteo Garrone. Non potevo non vederlo e certamente ho fatto bene a farlo. Come è avvenuto anche a altri “addetti ai lavori” […]
Il Capitano e il patto col Diavolo
Fellini diceva che Charlot era l’Adamo padre di ogni regista. Pertanto, pur volendosi limitare ad alcune tappe fondamentali del percorso cinema/migrazioni, pur volendo incentrare queste poche riflessioni nell’area del cinema italiano, non si può fare a meno di ricordare il grande inglese. È il 1915 quando Charlie Chaplin, nella sua spericolata carriera di teatrante e […]