Una promessa (mai) mantenuta

Camminare è una promessa fatta a sé stessi. Già Aristotele aveva notato che l’animale uomo, nel suo muoversi nello spazio, manifesta una particolare abilità. L’uomo sarebbe un animale che si muove non solo nello spazio ma con lo spazio. Come dire che la locomozione è nell’uomo una “progettazione di spazio”. Progettazione è appunto ciò che […]

I-II-III Poesie

I II III * Il testo II è dedicato al poeta Anthony John Robbins. Giuseppe Caracausi vive a Palermo dove è nato il 29.05.1953

DALLA PROMESSA DI DEMOCRAZIA ALLA DEMOCRAZIA DELLE PROMESSE

C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena […]

Essere Bene in Comune

Intervista di Maria Teresa Ciammaruconi a Raffaele Malizia e Marina Peci Marina Peci, laureata in lettere, dopo una breve parentesi nell’insegnamento, è stata per molti anni dirigente CGIL Ricerca e ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Statistica, dove si è occupata in particolare di promozione della cultura statistica all’interno del Sistan (Sistema statistico nazionale) e del […]

Le promesse dell’Intelligenza Artificiale

L’espressione «guru dell’informatica», in riferimento a Bill Gates, Steve Jobs o a Mark Zuckenberg, potrebbe sembrare una colorita trovata giornalistica. In realtà, l’accostamento fra i «santoni» dell’antica India o dello «zen» giapponese e i fondatori delle grandi aziende anglo-americane dell’hardware e del software ha una sua qualche giustificazione. Deriva dal fatto che la Silicon Valley […]

Con queste mani

Questo articolo è parte di una campagna a cui hanno aderito scrittrici e giornaliste italiane per denunciare la violenza di genere e nominarla #unite #rompiamoilsilenzio La diversità sessuale, intesa sia come diversità dei corpi che dei desideri e degli orientamenti, è certamente un dato ineluttabile. Che questa diversità sia riconducibile alla bipolarità maschile/femminile forse è […]

Insieme sullo stesso banco

Intervista di Maria Teresa Ciammaruconi ad Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi Siamo nella semiperiferia romana, zona Casal Bertone.Nei pressi di un’enorme aula al seminterrato di un palazzone vediamo avvicinarsi un piccolo popolo variopinto: molti giovani africani di colore, afgani e bengalesi, gente dell’est europeo, iraniani e altre etnie, alcuni arrivano dal sud America. L’ultima […]

Dalla promessa di democrazia alla democrazia delle promesse

Nel primo numero di Dromo on line ci siamo occupati della distanza esistenziale dell’ultima generazione da quelle che l’hanno preceduta. La distanza di una generazione che nel rapporto annuale di dicembre del Censis viene descritta come «abissale», che vede «infrangersi il mito del progresso inteso come crescita inarrestabile dell’economia e dei consumi» ed è sempre […]

Promessa o Chimera?

È al cinema, mentre scriviamo questo editoriale, un film di Alice Rohrwacher dal titolo La chimera. Ci si dispone alla visione senza aspettarsi un lieto fine poiché non è questa la prerogativa della chimera. Il mito ci dice di una creatura fantastica, composta da più parti animali, rutilante nelle staffilate di fuoco emesse dalla bocca, […]