“La Chimera” (omaggio a Dino Campana)

Non so se tra roccie il tuo pallido
Viso m’apparve, o sorriso
Di lontananze ignote
Fosti, la china eburnea
Fronte fulgente o giovine
Suora de la Gioconda:
O delle primavere
Spente, per i tuoi mitici pallori
O Regina o Regina adolescente:

Europa: dalla terra promessa alla guerra promessa

E così l’Europa Occidentale si è riscoperta fragile. L’Europa, quel piccolo continente dove non è mai esistito un singolo decennio senza guerre, all’improvviso scopre che la frase precedente è valida anche ai nostri giorni. Eppure, ce l’avevano promesso: mai più guerre. Mai più scorgere dallo spioncino di casa il fumo delle macerie di un bombardamento. […]

Suono Naturale

E così stiamo andando verso la chiusura del numero tematico Promessa o Chimera.Nell’editoriale avevamo fatto appello al mito per iniziare a porci domande sulla apparentabilità delle due dimensioni, sulla loro inconciliabilità o sui luoghi materiali e immateriali dentro cui vivono, convivono, contrastano, sollecitando il nostro auspicato terzo pensiero. Ci hanno soccorso contributi valevolissimi che hanno […]

Poesie

Ci parlano i morti in segreto Ci parlano i morti in segreto. Con sogni, con vento tra i pini, sussurrano frasi nascoste e il loro respiro scompone i passi consueti. A volte è un sentiero da dove recapita un falco il messaggio e quella severa distanza, turbata da un’algebra ignota s’imprime in un punto del […]

La grande illusione: dal bisogno di tecnologia alla tecnologia dei bisogni

Senza risalire alle origini e ai primordi della tecnica, ma cercando un confronto tra i presupposti della rivoluzione informatica del secondo Novecento, culminata con la nascita del web e dei social media, della robotica e dell’Intelligenza Artificiale, non si può non constatare che la matrice – ma potremmo anche dire la “chimera” – illuminista di […]

La chimera di Legno

La Chimera è creatura misteriosa che discende da magnanimi lombi. Attraversa il mondo greco, quello romano, quello etrusco, non disdegna di mimetizzarsi tra le divinità solari dell’Egitto o tra le mura di Karkemiš, città che sorgeva sulle sponde dell’Eufrate al confine tra Siria e Turchia. La mutevolezza dei suoi attributi fisici ne permette l’acquisizione e […]

L’America

Ma quel mattino aveva il viso dei vent’anni senza rughe E rabbia ed avventura e ancora vaghe idee di socialismo Parole dure al padre e dietro tradizione di fame e fughe E per il suo lavoro, quello che schianta e uccide: il fatalismo Ma quel mattino aveva quel sentimento nuovo per casa e madre E […]

La promessa impossibile della vita eterna

Dio, infatti, ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna (Gv 3,16) La promessa della vita eterna ricorre insistente nei Vangeli e nelle lettere apostoliche ed è forse il messaggio più caratterizzante della fede cristiana, pur nella pluralità di interpretazioni […]

“Poesie”

Come possiamo riprometterci umani? Una geniale cecità in groppa a droni mescola Reality, torti e ragioni statistiche di cadaveri, merletti e rossetti, bandiere e croci. Nei cimiteri orrori ed errori, benedetti e assolti. Sangue lascivo scivola intanto su crolli, detriti, volti, gambe, mani con fabbriche di armi da cornice a bocche spalancate di case, accampamenti, […]

Dare concretezza alla vita indipendente:

Il fotografo Thierry Diana sostiene che “è quando dobbiamo scegliere, che ci accorgiamo quali oggetti hanno davvero valore”. Un’osservazione estremamente dirompente a maggior ragione se considerata nel contesto progettuale dalla quale è emersa, ossia da un lavoro sul campo, interpellando gli ospiti di una struttura residenziale svizzera nei pressi di Ginevra in merito alla domanda: […]