INTRAVERSO
a cura di Mariella De Santis
Una rubrica che ci conduca attraverso la poesia vicini, quasi pericolosamente, ai temi periodici della rivista. Biografie degli autori al minimo per lasciare che il testo poetico esprima l’energia di cui è portatore. La poesia è un campo energetico ed esso muta a seconda di chi, cosa lo avvicina. Cosa ci si aspetta dalla poesia, la verità? No, affatto. Ci si aspetta quella turbolenta eccedenza di verità che determina come muoviamo la nostra relazione col mondo e con noi stessi, ampliando confini, toccando limiti, rigenerando significati (e significanti). Attraverso l’eccedenza di verità della poesia si restituisce al mondo quanto già gli appartiene, trasformato dal viaggio necessario. Poche cose, oltre la poesia, hanno grande valore senza corrispondenza di prezzo.
Buona lettura.
Una rubrica che ci conduca attraverso la poesia vicini, quasi pericolosamente, ai temi periodici della rivista. Biografie degli autori al minimo per lasciare che il testo poetico esprima l’energia di cui è portatore. La poesia è un campo energetico ed esso muta a seconda di chi, cosa lo avvicina. Cosa ci si aspetta dalla poesia, la verità? No, affatto. Ci si aspetta quella turbolenta eccedenza di verità che determina come muoviamo la nostra relazione col mondo e con noi stessi, ampliando confini, toccando limiti, rigenerando significati (e significanti). Attraverso l’eccedenza di verità della poesia si restituisce al mondo quanto già gli appartiene, trasformato dal viaggio necessario. Poche cose, oltre la poesia, hanno grande valore senza corrispondenza di prezzo.
Buona lettura.

“Quando mi chiederanno cosa ho fatto”
Sacha Piersanti
da “L’uomo è verticale”, Roma, Empirìa 2018 Questo è puntualmente quello ch’io voleva dire. Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Quando
