FOCUS

DOSSI E PARADOSSI
La parola “Intelligenza” ha sempre suscitato in me un innegabile fascino già dagli anni dell’infanzia quando un comportamento o un commento inaspettato strappava quella frase

FORMARE, APPRENDERE NELL’ERA DIGITALE
“Educare l’uomo vuol dire dargli il senso della prospettiva, il senso cioè, della gioia per le vie di domani”A. Makarenko, Poema pedagogico LO SCENARIO


INTELLIGENZA E AMORE: Orfeo ed Ulisse
ORFEO: È andata così. Salivamo il sentiero tra il bosco delle ombre. Erano già lontani Cocito, lo Stige, la barca, i lamenti. S’intravvedeva sulle foglie

PERIPEZIE ED ERRORI DELL’INTELLIGENZA
Ai nostri giorni, la compromissione delle fenomenologie e delle dinamiche della «normalità» si riverbera sulle basi scientifiche della psichiatria e della psicoterapia. Non certo per

CONVERSAZIONE CON UNA MACCHINA
Siamo cresciuti nel mito di Ulisse. L’acuto mortale tiene testa al potere di Agamennone capo supremo, sfida e sconfigge la brutalità del Ciclope, rifiuta l’immortalità,