L’INTELLIGENZA EMOTIVA COME STRUMENTO PER L’INCLUSIONE

L’intelligenza si manifesta in diverse forme[1], ognuna delle quali riflette capacità specifiche che possono essere sviluppate e applicate in contesti diversi. Tra queste, l’intelligenza emotiva occupa un ruolo fondamentale nella vita personale e sociale. Goleman, che ha introdotto il concetto negli anni ’90, la definisce come “la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie […]

L’INTELLIGENZA INORGANICA E IL GENIO IMPOTENTE

Chi tenta di leggere l’”ontologia del presente” (“cos’è questo presente a cui io appartengo?”) facendo un uso pubblico (critico) della ragione, deve cercare di cogliere allo stesso tempo la tonalità emotiva che sta dietro le domande che l’attualità fa emergere. L’emozione non è qualcosa di irrazionale, ma è un punto interrogativo sul mondo che ci […]

POLYMETIS

Tra i personaggi del mito greco, Odisseo è forse il più celebre nonché il più vicino alla sensibilità e all’immaginario contemporaneo, tanto in ragione della sua consistente presenza nella tradizione didattica scolastica e nella divulgazione scientifica quanto per le innumerevoli riscritture e rivisitazioni della sua storia in ambito letterario, musicale, artistico e cinematografico. A rendere […]

L’INTELLIGENZA E I SUOI PARADOSSI.

L’intelligenza è una qualità che la nostra specie ha sempre considerato profondamente “umana” e spesso ne ha misurato il valore in base alle capacità di risolvere problemi, sviluppare strategie e innovare. L’intelligenza, in questa prospettiva, sembrerebbe coincidere con la tecnica, ovvero l’abilità pratica dell’homo faber. Ma si tratta davvero solo di questo? Definire l’intelligenza è […]

“…A quattro ganasce…”

“…A quattro ganasce…” Indice ragionato delle scene più belle della storia del cine food LA COLAZIONE DEL BIMBO LA FEBBRE DELL’ORO MISERIA E NOBILTA’ UN AMERICANO A ROMA LE COPPIE MONTY PYTHON – IL SENSO DELLA VITA TAMPOPO IL PRANZO DI BABETTE DELICATESSEN PULP FICTION MANGIARE BERE UOMO DONNA BIG NIGHT CHOCOLAT VATEL IL FAVOLOSO […]

Cibo e democrazia

Intervista di Maria Teresa Ciammaruconi a Silvano Falocco Silvano Falocco, dirige la “Fondazione Ecosistemi” e coordina la “Scuola Politica Danilo Dolci” di Roma. Esperto di contabilità ambientale e acquisti sostenibili, coordina la rete “GPPnet” e il “Forum Compraverde Buygreen”.Insegna Green Public Procurement all’Università degli studi di Roma Tor Vergata. * * * Silvano, la tua […]

Al cinema con il grande assente

Se le preparazioni gastronomiche ricercate attraggono la macchina da presa verso le gole profonde dei golosi, non minore interesse suscitano le contrazioni rabbiose di stomaci vuoti. Si è trattato di scendere un po’ più in basso, dove il vuoto ha ingoiato nella propria vertigine abitudini inveterate, dove in buio dell’assenza ha evocato la presenza di […]

Mors tua, vita mea

Tabù. È questo il termine eloquente che Piers Paul Read scelse nel 1974 per il suo libro che narrava una delle vicende più stranianti mai capitate ad anima viva. Era il 13 ottobre 1972 e un Fokker F27 stava sorvolando le Ande, cercando di arrivare in Cile a partire dall’Uruguay. Non ci arrivò mai. Si […]

IL VENTRE DEL MENDICANTE

Nella dimora di Zeus vi sono due grandi orci che ci dispensano l’uno i mali, l’altro i beni: li mescola il dio delle folgori, e colui a cui ne fa dono riceve ora un male ora un bene; e chi riceve dolori diventa un miserabile, una fame cattiva lo spinge per tutta la terra, e […]

“Al cinema con il Convitato di pietra”

A Torino a fine settembre si è inaugurata la quindicesima edizione del Salone del Gusto. In occasione della cerimonia inaugurale, Lella Costa, per l’Associazione Terra Madre, ha letto la lettera inviata nientedimeno che dal Pontefice. Una pagina breve ma incisiva quanto basta per caricare di ecumenica energia parole d’ordine ormai abusate: cooperazione, dialogo, condivisione, responsabilità, […]