DOSSI E PARADOSSI

La parola “Intelligenza” ha sempre suscitato in me un innegabile fascino già dagli anni dell’infanzia quando un comportamento o un commento inaspettato strappava quella frase ai grandi «è una bambina intelligente!» Da quel tempo ho sempre conservato una curiosità gentile nel chiedermi da cosa si potesse, dalla superficie fino ai livelli più profondi, comprendere ciò […]
FORMARE, APPRENDERE NELL’ERA DIGITALE

“Educare l’uomo vuol dire dargli il senso della prospettiva, il senso cioè, della gioia per le vie di domani”A. Makarenko, Poema pedagogico LO SCENARIO ATTUALE Lo scenario nel quale siamo immersi è fatto di guerre, populismi identitari con il loro portato in termini di dazi e rivalità commerciali, “inversioni della globalizzazione, drammatici cambiamenti ambientali, […]
INTELLIGENZA E AMORE: Orfeo ed Ulisse

ORFEO: È andata così. Salivamo il sentiero tra il bosco delle ombre. Erano già lontani Cocito, lo Stige, la barca, i lamenti. S’intravvedeva sulle foglie il barlume del cielo. Mi sentivo alle spalle il fruscìo del suo passo. Ma io ero ancora laggiù e avevo addosso quel freddo. Pensavo che un giorno avrei dovuto tornarci, […]
PERIPEZIE ED ERRORI DELL’INTELLIGENZA

Ai nostri giorni, la compromissione delle fenomenologie e delle dinamiche della «normalità» si riverbera sulle basi scientifiche della psichiatria e della psicoterapia. Non certo per dissolverle o screditarle – come vorrebbero gli anti-vaccinisti e i negazionisti di varia estrazione con il loro malinteso fervore anti-medico – quanto piuttosto per stimolare la revisione di schemi e […]
CONVERSAZIONE CON UNA MACCHINA

Siamo cresciuti nel mito di Ulisse. L’acuto mortale tiene testa al potere di Agamennone capo supremo, sfida e sconfigge la brutalità del Ciclope, rifiuta l’immortalità, non rinuncia al canto ammaliatore delle Sirene, ritorna al suo dovere di marito solo dopo avere scandagliato tutte le possibilità offerte dal mondo allora conosciuto. E tanta è la fama […]
5 Poesie

Arrampicante sociale Raggiunge la sommità di un muro di confine la grondaia, il davanzale. Punti che paiono lavorati a maglia ma solo se sta abbastanza a lungo per vederli, percezioni ondulate di traiettorie impreviste (ha un certo istinto per le ellissi) al suo apice ogni edera si sforza di essere una vera passiflora, il suo […]
CAMERA CON VISTA SU STOCCOLMA

Passeggiava lentamente sulla Drottninggatan. Erano le otto e trentatré e il cielo, ancora screziato di rosa, preannunciava una giornata limpida. I passanti, pochi a quell’ora, si affrettavano per sfuggire al freddo pungente e si avvolgevano nelle sciarpe o scomparivano sotto i cappelli. Girò l’angolo e si ritrovò di fronte alla Konserthuset, la sala concerti dove […]
COMUNITÀ INCLUSIVE

Pianista, musicista, docente, formatrice, adesso, per un breve periodo tutor coordinatore dei percorsi abilitanti, ma soprattutto persona complessa che, senza troppo nascondersi, ammette di “funzionare” sulla base della propria intelligenza emotiva e di percepirsi come persona “empatica” che anzi, ha fatto di questa dote, non sempre considerata tale, una sorta di bandiera. Da quando sono […]
L’INTELLIGENZA EMOTIVA COME STRUMENTO PER L’INCLUSIONE

L’intelligenza si manifesta in diverse forme[1], ognuna delle quali riflette capacità specifiche che possono essere sviluppate e applicate in contesti diversi. Tra queste, l’intelligenza emotiva occupa un ruolo fondamentale nella vita personale e sociale. Goleman, che ha introdotto il concetto negli anni ’90, la definisce come “la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie […]
L’INTELLIGENZA INORGANICA E IL GENIO IMPOTENTE

Chi tenta di leggere l’”ontologia del presente” (“cos’è questo presente a cui io appartengo?”) facendo un uso pubblico (critico) della ragione, deve cercare di cogliere allo stesso tempo la tonalità emotiva che sta dietro le domande che l’attualità fa emergere. L’emozione non è qualcosa di irrazionale, ma è un punto interrogativo sul mondo che ci […]