Raffaele Bracalenti

Medico dal 1981, ha incominciato ad occuparsi di psicoanalisi con Sandro Gindro dall’età di diciannove anni. Prestissimo è divenuto collaboratore di Gindro affiancandolo sia nell’attività clinica sia in quella di ricerca. Da sempre è interessato, oltre all’attività clinica, all’uso della psicoanalisi in contesti non clinici (scuole, servizi sociali, comunità): si è così occupato di formazione di insegnanti, assistenti sociali, educatori, e anche dello sviluppo di nuove modalità di lavoro sociale in contesti diversi. E’ socio fondatore dell’Iprs, dove ha ricoperto la carica di vicepresidente dalla fondazione al 2002, anno in cui è divenuto Presidente, dopo la morte del fondatore Sandro Gindro. Nel corso di quasi trent’anni di attività di ricerca si è occupato principalmente di: minori (minori e devianza, bullismo, dispersione scolastica, minori stranieri), giustizia riparativa, immigrazione, discriminazione, razzismo. Ha ricoperto la funzione di Direttore scientifico e Coordinatore in un numero rilevante di progetti nazionali e europei sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza nei programmi Daphne, DG Employment, Social Affairs and Inclusion; DG Home Affairs; DG Justice; DG Research (nell’ambito del settimo programma quadro e ora di Horizon) e per conto della Presidenza del Consiglio, del Ministero del Lavoro, del Ministero dell’Interno, sui temi dell’adolescenza e dell’infanzia, delle migrazioni e dell’integrazione; il rapporto tra minori e Giustizia Minorile declinato, esso stesso, in ulteriori specifici assi di intervento quali: la comunicazione sociale, la messa a punto di strumenti per la condivisione di saperi e linguaggi tra Giustizia Minorile e servizi sanitari.
5 POSTS

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è un volume ideato dai creatori della rivista DROMO, che raccoglie gli interventi di diversi autori, con il fine di analizzare il presente della vita comunitaria e di chi la vive, attraverso le molteplici prospettive di una società in...

Vax, no-vax e Terzo pensiero

Forse perché ormai disabituato ai programmi televisivi, è stato per me particolarmente traumatico assistere ad una trasmissione cosiddetta di approfondimento. Tema inevitabile la pandemia. Con il passare dei minuti aumentava la mia insofferenza a fronte di una violenza sempre più proterva verso qualsiasi posizione anche latamente critica nei confronti...

L’Eracle paraolimpico

Il mito di Eracle è certamente uno dei più affascinanti della mitologia greca proprio perché condensa nel nome e nel destino la contraddittorietà dell’essere umano: Eracle onora, nel nome, la dea Era che lo perseguiterà tutta la vita. È il campione della forza ed è messo costantemente alla prova...

La Rivoluzione stanca

I costi sempre crescenti dei sistemi sanitari possono essere letti secondo molti e separati punti di vista: uno riguarda il vertiginoso aumento dei costi delle pratiche sanitarie, solo in parte giustificato dagli investimenti necessari per garantire i processi terapeutici: di fatto i sistemi sanitari garantiscono profitti altissimi, e questo...

Ultimi articoli

Rubrica quasi del maggio

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi fiocchi scendono sui monti del...

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla paura attraverso la narrazione”, finanziato...

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è un volume ideato dai creatori...

Affrontare la violenza con un libro

I libri per l'infanzia hanno un grande spettro di argomenti trattati. Dal momento che si rivolgono ad una popolazione...

Un corpo a corpo con il dolore

Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi 2021 Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020 Pubblicati a un anno di distanza...