Marinella Linardos

2 POSTS

La tensione antiedipica e l’ideologia del disincanto

“Classico è colui che ha la sensazione di vivere sotto lo stesso sole che illuminò e scaldò Omero” (Goethe) Si celebra quest’anno il bicentenario della data d’inizio della rivoluzione greca del 1821 che portò, nel giro di circa dieci anni, all’indipendenza dall’impero ottomano. La rivoluzione ebbe delle caratteristiche peculiari a...

Quarta dimensione

In "Quarta dimensione", Gianni Ritsos descrive come la sofferenza umana sia declinabile attraverso il tempo che tutto mescola e tutto trasforma. Tra la sofferenza immortale del mitico Agamennone e la sofferenza dell’Agamennone trasposto nei tempi di oggi, povero e pieno di dubbi, senza più alcuna gloria, non c’è alcuna...

Ultimi articoli

Rubrica quasi del maggio

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi fiocchi scendono sui monti del...

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla paura attraverso la narrazione”, finanziato...

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è un volume ideato dai creatori...

Affrontare la violenza con un libro

I libri per l'infanzia hanno un grande spettro di argomenti trattati. Dal momento che si rivolgono ad una popolazione...

Un corpo a corpo con il dolore

Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi 2021 Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020 Pubblicati a un anno di distanza...