ARCIPELAGO DELLE IDEE

L’INTELLIGENZA INORGANICA E IL GENIO IMPOTENTE
Chi tenta di leggere l’”ontologia del presente” (“cos’è questo presente a cui io appartengo?”) facendo un uso pubblico (critico) della ragione, deve cercare di cogliere

Filosofia dei sapori
Nell’articolo precedente sono partito da una celebre espressione di Feuerbach: «L’uomo è ciò che mangia», una massima che ci offre un dato antropologico di base,

Parla come mangi
Quando si affronta la tematica del cibo in una prospettiva filosofica, è quasi impossibile non partire dalle riflessioni di un importante filosofo attivo intorno alla metà dell’Ottocento, Ludwig Feuerbach. Il quale è riuscito a darci in un’unica formula l’essenza del cibo e quella dell’uomo: «L’uomo è ciò che mangia».

DALLA PROMESSA DI DEMOCRAZIA ALLA DEMOCRAZIA DELLE PROMESSE
C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa

Dalla promessa di democrazia alla democrazia delle promesse
Nel primo numero di Dromo on line ci siamo occupati della distanza esistenziale dell’ultima generazione da quelle che l’hanno preceduta. La distanza di una generazione

SAREMO L’INFERNO CHE CI STATE LASCIANDO
SOGNATE UN MONDO MIGLIORE E COSTRUITELO La principale virtù politica oggi è il coraggio di praticare e difendere le proprie idee, di affermare non semplicemente