Medea di Euripide e Medea. Voci di Christa Wolf. Nella prima, una descrizione potente e senza tempo della sofferenza psichica di una donna rifugiata, profondamente incompresa nel contesto in cui vive. Nella seconda, il disagio profondo dell’adolescente Glauce, radicato in un trauma dell’infanzia, che sfocia nel suicidio.

Di Chiara Peri

Ultimi articoli

ELOGIO DEL DUBBIO

L’effetto Dunning Kruger è una distorsione cognitiva che prende il nome dai due psicologi che lo hanno primariamente studiato. Si

Read More »

DOSSI E PARADOSSI

La parola “Intelligenza” ha sempre suscitato in me un innegabile fascino già dagli anni dell’infanzia quando un comportamento o un

Read More »