Non fate le stesse cose

Marco D’Alema Come avete affrontato la vostra esperienza di sofferenza mentale e come è stato il vostro incontro con i servizi? Quali esperienze di cura ritenete che vi abbiano maggiormente aiutato? Alessia Il mio primo incontro con il servizio di salute mentale è stato a Reggio Emilia nel 1995, quando mia mamma...

La Rivoluzione stanca

I costi sempre crescenti dei sistemi sanitari possono essere letti secondo molti e separati punti di vista: uno riguarda...

Diteci per cortesia la verità sulle REMS

Le cooperative sociali aderenti a ConfcoopeREMS e OPG sono roba da matti. E da criminali. E da criminali matti....

La chimica della felicità

All’inizio del ventesimo secolo le cure psichiatriche si praticavano all’interno di manicomi, perlopiù statali, che si occupavano di persone provenienti da famiglie povere, o...

IN PRIMO PIANO

La Pandemia che toglie respiro e impoverisce la psiche

In questi mesi mi è stato chiesto da tanti di esprimere una valutazione sulle ricadute psicologiche della pandemia. In questo articolo vorrei fare alcune considerazioni su questo tema. Innanzi tutto bisogna rilevare che una situazione come quella prodotta dalla pandemia è una novità in epoca attuale. L’unico paragone che possiamo...

L’ospedale ha bisogno di giocattoli poetici

Fino dall’inizio degli anni ’90 del novecento nell’Ospedale Pediatrico Meyer esisteva una ludoteca. Anzi, la creazione di uno spazio apposito nel quale i bambini e le loro famiglie potevano trovare una continuità con le loro normali esperienze di vita quotidiana, dal giocare al leggere, dal divertirsi al preoccuparsi, è...

Sorvegliare e Curare

Il tema della salute mentale dei minori autori di reato è indicato dai diversi Organismi che si occupano di tutela dei minori come di assoluta preminenza, ma risultano pochi i lavori in letteratura internazionale e  nel nostro Paese su questo argomento. L’Autorità garante per l’infanzia e adolescenza (2017, 1) nella...

Il rischio della diseguaglianza

Non è irragionevole dire che la medicina va dove va la società. Una trasformazione della medicina richiede, idealmente, una trasformazione della società, giacché le due cose non possono più essere tenute separate. Per ripensare gli scopi della medicina, occorre ripensare nello stesso tempo gli scopi e i valori della società e del substrato culturale della...

La vita cerca legami. Storia di Francesco.

Dopo una luminosa carriera interamente dedicata alla Giustizia minorile, Melita Cavallo ha dato spazio ad una sua vena più squisitamente letteraria e si è dedicata da qualche tempo alla scrittura di libri che traggono spunto dall’incontro con quell’umanità che le è passata davanti nel corso degli anni. Nel 2016...

Le scarpe dei matti

È indubbiamente curioso intitolare un volume di 676 pagine - dal raro rigore storiografico, documentaristico ed accademico - a delle scarpe, le scarpe dei matti. È indubbiamente da Antonio Esposito, ricercatore indipendente che si occupa di esclusione sociale, razzismo e storia della psichiatria. Dopo tutto, Le scarpe dei matti è in...

Figli di una politica minore

La situazione attuale della salute mentale in Italia può essere meglio compresa se si considerano le condizioni che la caratterizzavano sino al dilagare della pandemia, le azioni poste in essere per fronteggiare la prima e la seconda ondata di diffusione virale e, infine, se si tiene conto delle iniziative...

Non fate le stesse cose

Come avete affrontato la vostra esperienza di sofferenza mentale e come è stato il vostro incontro con i servizi? Quali esperienze di cura ritenete che vi abbiano maggiormente aiutato? Alessia: Il mio primo incontro con il servizio di salute mentale è stato a Reggio Emilia nel 1995, quando mia mamma si...

Che non si dica più manicomio

Sono passati 7 anni dall’approvazione della legge 81/2014, “Disposizioni urgenti in materia di Ospedali Psichiatrici Giudiziari”, una norma che, pur non avendo sciolto tutti i nodi giuridici alla base della cultura dell’OPG (alcuni dei quali richiedono la modifica del codice penale), ha il grande merito di avere spostato l’attenzione...

Il patto di Rifioritura

L'amministrazione di sostegno (ads), un istituto giuridico introdotto con la legge 9 gennaio 2004, n. 6 (artt. 404 e seguenti del codice civile), che affianca l’interdizione e l’inabilitazione nella tutela dei soggetti più deboli, si differenzia rispetto agli altri due strumenti sopra citati per una disciplina più flessibile, vota...

Una rivoluzione possibile

Rileggo i testi di Peppe dell’Acqua e di Basaglia: l’amore ai tempi del manicomio, solo quello del medico per i pazienti da liberare o tra pazienti, rigorosamente uomini o donne. I rari accenni a rapporti omosessuali sono esclusivamente quelli di tipo violento, da oppressione carceraria. Passeggio nella memoria tra...

GALLERY

PUNTI DI ROTTURA

Mancanza di respiro

L’idea di una clinica sociale, come punto di vista e modalità di intervento basata sulle relazioni e l’intersoggettività, ribadisce...

Mindfulness: dalla riduzione del disagio all’ecologia

La mindfulness è definibile come consapevolezza o presenza mentale basata su un adeguato training mentale, che permette allo stesso...

Distacco e distanza

Minneapolis, Minnesota, aprile 2020. Susan piange. Alle sue spalle vedo un ambiente che mi pare più simile ad una...

Ripensare la professione, riscoprire il potere

“Questa rivista vuole proporsi come un luogo nel quale queste professioni, che paiono retaggi di un mondo che fu,...

Re-intrecciare la trama e l’ordito

È un torrido pomeriggio di luglio e mi agito su una sedia scricchiolante, sotto al gazebo di legno che...

CONSIGLI DI LETTURA