Vax, no-vax e Terzo pensiero

Forse perché ormai disabituato ai programmi televisivi, è stato per me particolarmente traumatico assistere ad una trasmissione cosiddetta di approfondimento. Tema inevitabile la pandemia. Con il passare dei minuti aumentava la mia insofferenza a fronte di una violenza sempre più proterva verso qualsiasi posizione anche latamente critica nei confronti...

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è un volume ideato dai creatori...

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla paura attraverso la narrazione”, finanziato...

Ripensare la professione, riscoprire il potere

“Questa rivista vuole proporsi come un luogo nel quale queste professioni, che paiono retaggi di un mondo che fu, sappiano farsi interpreti del loro...

IN PRIMO PIANO

Diteci per cortesia la verità sulle REMS

Le cooperative sociali aderenti a ConfcoopeREMS e OPG sono roba da matti. E da criminali. E da criminali matti. Questa è l’opinione comune con cui si scontra quotidianamente chi lavora nel settore. “Nella realtà dei fatti chi entra nelle REMS si trova addosso un doppio stigma, quello del malato di...

Abitare, Riabilitare, Essere

Affrontare il tema della sofferenza psichica e dei luoghi della cura, richiede estrema CURA! Il modello di cura non può essere avulso dal luogo in cui essa si svolge, che insieme alla gestione e all’organizzazione dei servizi di salute mentale incide profondamente sugli esiti. Se la riabilitazione è un processo...

Figli di una politica minore

La situazione attuale della salute mentale in Italia può essere meglio compresa se si considerano le condizioni che la caratterizzavano sino al dilagare della pandemia, le azioni poste in essere per fronteggiare la prima e la seconda ondata di diffusione virale e, infine, se si tiene conto delle iniziative...

L’ossimoro carcerario

In questo articolo riportiamo un’intervista realizzata nell’ambito della rete internazionale INTDC (International Network of Democratic Therapeutic Communities) al Dr. Richard Shuker sulla sua esperienza lavorativa di Comunità Terapeutica Democratica al Grendon Prison di Londra. La rete INTDC è stata fondata nel 2013 da John Gale a Londra e già nel...

Il patto di Rifioritura

L'amministrazione di sostegno (ads), un istituto giuridico introdotto con la legge 9 gennaio 2004, n. 6 (artt. 404 e seguenti del codice civile), che affianca l’interdizione e l’inabilitazione nella tutela dei soggetti più deboli, si differenzia rispetto agli altri due strumenti sopra citati per una disciplina più flessibile, vota...

Che non si dica più manicomio

Sono passati 7 anni dall’approvazione della legge 81/2014, “Disposizioni urgenti in materia di Ospedali Psichiatrici Giudiziari”, una norma che, pur non avendo sciolto tutti i nodi giuridici alla base della cultura dell’OPG (alcuni dei quali richiedono la modifica del codice penale), ha il grande merito di avere spostato l’attenzione...

GALLERY

PUNTI DI VISTA

Vax, no-vax e Terzo pensiero

Forse perché ormai disabituato ai programmi televisivi, è stato per me particolarmente traumatico assistere ad una trasmissione cosiddetta di...

L’Eracle paraolimpico

Il mito di Eracle è certamente uno dei più affascinanti della mitologia greca proprio perché condensa nel nome e...

La crisi afghana e il fallimento delle politiche europee.

L’attuale drammatica situazione dell’Afghanistan pone l’Europa e l’Italia a fronte di scelte cruciali, e da come verrà affrontata oggi...

La Rivoluzione stanca

I costi sempre crescenti dei sistemi sanitari possono essere letti secondo molti e separati punti di vista: uno riguarda...

Una rivoluzione possibile

Rileggo i testi di Peppe dell’Acqua e di Basaglia: l’amore ai tempi del manicomio, solo quello del medico per...

CONSIGLI DI LETTURA