Educazione di una canaglia

Molto esplicativo dell’intreccio fra carattere individuale di un ragazzino di 17 anni, risposte negative dell’ambiente e ingresso nella carriera penale è il romanzo autobiografico di Edwuard Bunker, Educazione di una canaglia, Einaudi, 2002.

Sul tema della dialettica tra controllo e autonomia, tra norme e trasgressione, tra emancipazione e asservimento, segnalo lo spettacolo Teatrale “Pinocchio nero” che riprende i temi già presenti nel romanzo di Collodi e che nasce in Kenya, a Nairobi, con l’obiettivo di recuperare i ragazzi di strada.

Nella presentazione del Regista Marco Baliani spiega che In realtà Pinocchio è la storia di un morto di fame che riesce a realizzare il suo sogno di normalità, di avere la pancia piena :

https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2018/12/Pinocchio-nero-di-Marco-Baliani-8f51baec-6a8e-4780-8405-1b23d75686af.html

Una filmografia sul tema carcere minorile è infine ospitata in questo link del Dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri:

https://www.minori.gov.it/it/minori/la-scena-negata-rappresentazioni-problematiche-della-giustizia-minorile-nel-cinema-e-nel

Di Stefano Costa

Ultimi articoli

Rubrica quasi del maggio

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi...

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla...

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è...

Affrontare la violenza con un libro

I libri per l'infanzia hanno un grande spettro di argomenti trattati. Dal momento che...

Un corpo a corpo con il dolore

Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi 2021 Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020 Pubblicati...
Articolo precedenteDettagli inutili
Prossimo articoloAcqua salata