La poesia di Rossano Onano

La poesia di Rossano Onano. I suoi libri sono la lettura più incandescente che si possa essere accompagnati a fare a bordo di quei territori di salute e malattia che chiamiamo follia. Già i titoli sono una espugnazione: Le ancòra chiuse figlie marinaieAppunti ragionati di prossemicaPreghiera a Manitou di cane pazzo e altri meravigliosi. La scrittura poetica di Rossano Onano è perfetta nello stile e cavernosa per i mondi e i personaggi e le storie dentro cui infila il lettore: “(Le possessioni sono sempre reciproche: quindi, per ogni essere umano indemoniato, esiste un demonio umanizzato. Questa osservazione ha implicazioni speculative che vengono spesso trascurate).” A conferma che la poesia (come la follia) è sempre eccedenza di verità. Ma tenuta mimeticamente a bada.

Di Mariella De Santis

 

Ultimi articoli

Rubrica quasi del maggio

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi...

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla...

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è...

Affrontare la violenza con un libro

I libri per l'infanzia hanno un grande spettro di argomenti trattati. Dal momento che...

Un corpo a corpo con il dolore

Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi 2021 Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020 Pubblicati...