Medea

Medea di Euripide e Medea. Voci di Christa Wolf. Nella prima, una descrizione potente e senza tempo della sofferenza psichica di una donna rifugiata, profondamente incompresa nel contesto in cui vive. Nella seconda, il disagio profondo dell’adolescente Glauce, radicato in un trauma dell’infanzia, che sfocia nel suicidio.

Di Chiara Peri

Ultimi articoli

Rubrica quasi del maggio

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi...

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla...

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è...

Affrontare la violenza con un libro

I libri per l'infanzia hanno un grande spettro di argomenti trattati. Dal momento che...

Un corpo a corpo con il dolore

Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi 2021 Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020 Pubblicati...
Articolo precedenteIl Tamburo di latta
Prossimo articoloBatti il muro