Cecità

Cecità di Josè Saramago.

È un libro che fa riflettere sull’indifferenza, sul senso di solidarietà fra le persone e sulla sua mancanza, accompagnandoci a parallelismi con la quotidianità delle nostre vite e sui rischi di ritirarsi nelle proprie zone di comfort .

Si parla della società e delle sue strutture di potere, essendo ambientato in un tempo e un luogo indefiniti, questa vicenda può riguardare chiunque. L’occasione pandemica che ha imposto ed impone a tutti noi dei cambiamenti, cosi come per i personaggi di cecità l’internamento in manicomio, potrebbe darci la libertà di ridefinirci in una organizzazione nuova e più equa, etica?

In un passaggio di cecità, l’episodio del razionamento del cibo da parte dei ciechi malvagi, Saramago affronta il problema della fame nel mondo. La fame nel modo può essere paragonata a tante situazioni di “mancanza” ed il lettore è accompagnato una rilettura critica delle motivazioni delle mancanze e, nuovamente, delle strutture di potere.

Di Barbara Rosina

Ultimi articoli

Rubrica quasi del maggio

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi...

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla...

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è...

Affrontare la violenza con un libro

I libri per l'infanzia hanno un grande spettro di argomenti trattati. Dal momento che...

Un corpo a corpo con il dolore

Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi 2021 Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020 Pubblicati...
Articolo precedenteAcqua salata
Prossimo articoloEleanor Oliphant sta benissimo