Mariella De Santis

Mariella De Santis è nata a Bari in un raro giorno di neve del 1962. Vive tra Roma e Lecco. Laureata in Servizio Sociale è specializzata in progettazione strategica. Ha conseguito un’alta formazione nell’intervento sulle dipendenze e ha un master in neuroscienze. Nel tempo ha perfezionato la propria attività nella definizione di processi metodologici in supporto ai policy makers. È interessata ai percorsi di innovazione della cultura professionale, argomento su cui ha scritto molti contributi. In campo letterario ha fondato e condiretto riviste nazionali e internazionali, lavorato per case editrici e con musicisti, artisti visivi, attori e pubblicato libri. Pensa che di assistere non sia più tempo e per questo auspica una ridefinizione del nome professionale: sociatra più che assistente sociale. Sic est.
5 POSTS

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è un volume ideato dai creatori della rivista DROMO, che raccoglie gli interventi di diversi autori, con il fine di analizzare il presente della vita comunitaria e di chi la vive, attraverso le molteplici prospettive di una società in...

Distacco e distanza

Minneapolis, Minnesota, aprile 2020. Susan piange. Alle sue spalle vedo un ambiente che mi pare più simile ad una roulotte che a una casa. Lei singhiozza e dice “my home”, “doing nothing”. Quindi per lei è casa. Poi dice “social” “workers” e poi “illness”. Non ho difficoltà con l’inglese...

La poesia di Rossano Onano

La poesia di Rossano Onano. I suoi libri sono la lettura più incandescente che si possa essere accompagnati a fare a bordo di quei territori di salute e malattia che chiamiamo follia. Già i titoli sono una espugnazione: Le ancòra chiuse figlie marinaie, Appunti ragionati di prossemica, Preghiera a Manitou di...

Ultimi articoli

Rubrica quasi del maggio

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi fiocchi scendono sui monti del...

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla paura attraverso la narrazione”, finanziato...

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è un volume ideato dai creatori...

Affrontare la violenza con un libro

I libri per l'infanzia hanno un grande spettro di argomenti trattati. Dal momento che si rivolgono ad una popolazione...

Un corpo a corpo con il dolore

Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi 2021 Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020 Pubblicati a un anno di distanza...