Marco D Alema

Psichiatra, psicanalista (Spi), psicanalista multifamiliare (Lipsim), ex direttore DSM Rm6
4 POSTS

Non fate le stesse cose

Marco D’Alema Come avete affrontato la vostra esperienza di sofferenza mentale e come è stato il vostro incontro con i servizi? Quali esperienze di cura ritenete che vi abbiano maggiormente aiutato? Alessia Il mio primo incontro con il servizio di salute mentale è stato a Reggio Emilia nel 1995, quando mia mamma...

La chimica della felicità

All’inizio del ventesimo secolo le cure psichiatriche si praticavano all’interno di manicomi, perlopiù statali, che si occupavano di persone provenienti da famiglie povere, o in piccoli manicomi privati per i più agiati. Oltre all’aspetto custodialistico e alle varie modalità di contenzione fisica, il trattamento consisteva nell’allontanamento dagli ambienti di...

Non fate le stesse cose

Come avete affrontato la vostra esperienza di sofferenza mentale e come è stato il vostro incontro con i servizi? Quali esperienze di cura ritenete che vi abbiano maggiormente aiutato? Alessia: Il mio primo incontro con il servizio di salute mentale è stato a Reggio Emilia nel 1995, quando mia mamma si...

Ultimi articoli

Rubrica quasi del maggio

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi fiocchi scendono sui monti del...

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla paura attraverso la narrazione”, finanziato...

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è un volume ideato dai creatori...

Affrontare la violenza con un libro

I libri per l'infanzia hanno un grande spettro di argomenti trattati. Dal momento che si rivolgono ad una popolazione...

Un corpo a corpo con il dolore

Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi 2021 Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020 Pubblicati a un anno di distanza...