Manuela Trinci

2 POSTS

L’ospedale ha bisogno di giocattoli poetici

Fino dall’inizio degli anni ’90 del novecento nell’Ospedale Pediatrico Meyer esisteva una ludoteca. Anzi, la creazione di uno spazio apposito nel quale i bambini e le loro famiglie potevano trovare una continuità con le loro normali esperienze di vita quotidiana, dal giocare al leggere, dal divertirsi al preoccuparsi, è...

Batti il muro

Il libro che desidero segnalare è un romanzo per adolescenti: Antonio Ferrara, Batti il muro, Ed. Rizzoli, 2011. E’ la storia di una bambina, Caterina, la cui madre, almeno una volta al mese, entrava e usciva dal manicomio; per “piccoli periodi di cura” come li chiamava il padre della bambina. Di...

Ultimi articoli

Rubrica quasi del maggio

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi fiocchi scendono sui monti del...

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla paura attraverso la narrazione”, finanziato...

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è un volume ideato dai creatori...

Affrontare la violenza con un libro

I libri per l'infanzia hanno un grande spettro di argomenti trattati. Dal momento che si rivolgono ad una popolazione...

Un corpo a corpo con il dolore

Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi 2021 Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020 Pubblicati a un anno di distanza...