Chiara Punzi

Chiara Punzi ha ventiquattro anni ed è una studentessa al sesto anno di Medicina presso l’Università di Roma La Sapienza. Vivegli studi come una tensione a comprendere l’essere umano nella sua complessità bio-psico-sociale. Ha sostenuto alcuni esami appartenenti al corso di Laurea Magistrale in Antropologia. Sin dal primo anno, ha approfondito con passione i temi della salute mentale, a partire dallo studio dell’esperienza basagliana e dell’etnopsichiatria. E’ volontaria nel mondo delle cooperative sociali, impegnate per la legalità e per il reinserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate: migranti forzati, detenuti, tossicodipendenti, sofferenti psichici. Lavora con entusiasmo per poter diventare psichiatra e psicoterapeuta nell’ambito della psichiatria di comunità.
3 POSTS

Rubrica quasi del maggio

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi fiocchi scendono sui monti del Mezzogiorno, sfondo di incerti cambi di stagione e pastiere napoletane. È primavera eppure tutto è cambiato: i colori, la scuola, i profumi, la mascherina, le bollette, l’amore e la guerra....

Re-intrecciare la trama e l’ordito

È un torrido pomeriggio di luglio e mi agito su una sedia scricchiolante, sotto al gazebo di legno che fa ombra al bene confiscato. Mi guardo attorno inquieta e conto le pagine nervosamente. Devo preparare un altro esame, e come ogni anno non ho saputo resistere alla tentazione di...

Le scarpe dei matti

È indubbiamente curioso intitolare un volume di 676 pagine - dal raro rigore storiografico, documentaristico ed accademico - a delle scarpe, le scarpe dei matti. È indubbiamente da Antonio Esposito, ricercatore indipendente che si occupa di esclusione sociale, razzismo e storia della psichiatria. Dopo tutto, Le scarpe dei matti è in...

Ultimi articoli

Rubrica quasi del maggio

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi fiocchi scendono sui monti del...

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla paura attraverso la narrazione”, finanziato...

Con-vivere

"CON-VIVERE - Luoghi e forme della vita comunitaria" a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è un volume ideato dai creatori...

Affrontare la violenza con un libro

I libri per l'infanzia hanno un grande spettro di argomenti trattati. Dal momento che si rivolgono ad una popolazione...

Un corpo a corpo con il dolore

Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi 2021 Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020 Pubblicati a un anno di distanza...